Concerto di duo del violinista Gennaro Cardaropoli e del pianista Alberto Ferro con musiche di Martucci, Wieniawski, Debussy e Stravinskij
Programma
Giuseppe Martucci (Capua, 6 gennaio 1856 – Napoli, 1º giugno 1909)
Sonata op. 22 in Sol minore
- Allegro passionato
- Andante con moto
- Allegro molto e risoluto
Henryk Wieniawski (Lublino, 10 luglio 1835 – Mosca, 31 marzo 1880)
Thème original varié op. 15
Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 22 agosto 1862 – Parigi, 25 marzo 1918)
Sonata L. 140 in Sol minore
- Allegro vivo
- Intermède – Fantasque et léger
- Finale – Très animé
Igor’ Fëdorovič Stravinskij (Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971)
Suite italienne
- Introduzione
- Serenata
- Tarantella
- Gavotta con due variazioni
- Scherzino
- Minuetto e Finale
A fine concerto l’Istituto offrirà un calice di vino italiano.
Entrata gratuita.
Il Duo Cardaropoli-Ferro è regolarmente invitato nelle principali stagioni cameristiche italiane e si esibisce anche per la Fondazione Teatro la Fenice di Venezia e per l’Unione Musicale di Torino.
Gennaro Cardaropoli è considerato uno dei migliori giovani talenti italiani di oggi e nel 2022 si aggiudica il premio “YOUNG ARTIST OF THE YEAR 2022” assegnato da una giuria proveniente da tutta Europa.
Egli prende parte a tournée in tutto il mondo, esibendosi in importanti sale quali il Grand Théâtre de Monte Carlo, Barocco Hall di Stoccolma, Musikverein di Vienna, Philharmonie di Parigi e di Toulouse e Lithuanian National Symphony Hall di Vilnius, oltre al Festival Huberman in Israele e al Festival Eurasia, e approdando anche negli USA alla Carnegie Hall di New York, alla Philadelphia Concert Hall e al Washington Lincoln Center.
Tra i premi più importanti si aggiudica il 1st Grand Prize all’Arthur Grumiaux International Violin Competition, 1° Premio Solista al Concorso violinistico della Filarmonica della Scala di Milano, 1° Premio al Premio Nazionale delle Arti come migliore violinista italiano e il 1° Grand Prize al Stockholm Violin Competition.
A soli 9 anni si è esibito alla presenza di Sua Santità Papa Benedetto XVI nella sala Nervi del Vaticano in diretta televisiva. Si è diplomato a 15 anni presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e successivamente ha ottenuto la laurea presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.
Alberto Ferro ha conseguito gli studi presso il Conservatorio Statale di Musica “Vincenzo Bellini” di Catania. Tra i numerosi premi vinti in concorsi nazionali ed internazionali spiccano: il 1° premio e il premio del pubblico al “Telekom – Beethoven” di Bonn (2017); il 2° premio al “Premio Jaén” (2022); il 1° premio al “Premio Venezia” (2015); il premio come finalista all'”Arthur Rubinstein” di Tel Aviv (2023); il premio come finalista e il premio Children’s Corner al “Clara Haskil” di Vevey (2017).
Ha tenuto concerti per importanti associazioni e festival italiani ed europei, quali il Copenhagen Summer Festival, l’Unione Musicale di Torino, la Società dei Concerti e la Società del Quartetto di Milano, il Tiroler Festspiele Erl, il Kissinger Sommer, il Beethovenfest, il Piano aux Jacobins e il Gent Festival van Vlaanderen.
Si è esibito in prestigiose sale da concerto, come il Musikhuset di Aarhus, il Conservatorio Reale di Bruxelles, Liederhalle di Stoccarda, Gewandhaus di Lipsia, Meistersingerhalle di Norimberga, il Teatro La Fenice e Teatro Malibran di Venezia, sia in recital solistici, sia con orchestre sinfoniche e cameristiche quali l’Orchestra Filarmonica della Fenice e l’Orchestra Sinfonica di Aarhus.
Nel 2016 e nel 2017 ha ricevuto la Medaglia della Camera dei Deputati, conferitagli dall’ex Presidente della Camera, On. Laura Boldrini, in occasione della Festa Europea della Musica, come riconoscimento al suo talento artistico. Nel marzo del 2017 ha tenuto un recital presso la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, nella rassegna “I Concerti del Quirinale”, ricevendo complimenti dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Molte sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti radiotelevisive nazionali e internazionali. Ha pubblicato incisioni solistiche e cameristiche per importanti etichette discografiche, tra cui Brilliant, Warner, Da Vinci e Muso.