Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arcipelaghi

Cada die teatro

Lo spettacolo è la nuova tappa del progetto su teatro di narrazione e letteratura sarda del Cada Die Teatro. Iniziato nel 1998 con “Quelli dalle labbra bianche” di Francesco Masala e proseguito nel 2003 con “Cristolu” di Salvatore Niffoi (in coproduzione con Bocheteatro di Nuoro), il progetto arriva alla terza tappa con “Arcipelaghi” tratto dal romanzo di Maria Giacobbe. Giosuè, un ragazzino di quattordici anni, viene ucciso perché ha visto troppo; nessuno sa chi è stato. Tre mesi dopo nella notte di S. Antonio, la notte dei fuochi, un uomo viene freddato con un colpo di pistola. La mattina successiva Oreste, anche lui di quattordici anni, si presenta lacero e bagnato fradicio a casa dei Rudas, amici di famiglia che vivono in un paese a parecchi chilometri dal suo. Cos’è successo? Quella che pian piano iniziamo a immaginare è la verità? Applicare la legge, punire, equivale sempre a riparare all’errore? E qual’è il vero signifi cato di “giustizia”? Il teatro, come tutta l’arte, ha il compito e il dovere non tanto di dare risposte ma di porre domande, possibilmente scomode e di non facile soluzione. Domande che costringano a rifl essioni profonde, che invitino lo spettatore a prendere posizione su quello che dal palcoscenico gli viene proposto.Arcipelaghi, come già indica il titolo, racconta non una ma più vicende, non espone una verità ma, come fossero vere e proprie isole che man mano affi orano, porta a galla le diverse visioni di ognuno dei personaggi, fi no a formare appunto un “arcipelago” di verità in cui decidere cos’è giusto e cosa no resta un compito del lettore o, nel nostro caso, dello spettatore.
Arcipelaghi, dal romanzo di Maria Giacobbe
adattamento teatrale di Alessandro Lay e Pierpaolo Piludu. Collaborazione alla drammaturgia: Alessandro Mascia. Con Alessandro Mascia e Pierpaolo Piludu. Disegno luci, illuminotecnica: Giovanni Schirru. Suono: Giampietro Guttuso. Scene: Mario Madeddu e Marilena Pittiu. Regia: Alessandro Lay. Lo spettacolo è in italiano.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N