Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Workshop sul merletto

Workshop sul merletto

In occasione della Giornata del Made in Italy, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen è lieto di ospitare un evento dedicata all’affascinante mondo del merletto.

Mercoledì 9 aprile 2025 –  ore 18.00

Istituto Italiano di Cultura, Gjørlingsvej 11, 2900 Hellerup

Unisciti a noi per un workshop speciale, dove avrai l’opportunità di esplorare la tradizione e la bellezza di questa antica forma d’arte.

Durante questo evento esclusivo, che sarà aperto dai saluti del Direttore Massimo Sarti e da un intervento della dott.ssa Elena Sinibaldi del Ministero della Cultura – Ufficio UNESCO, le Maestre Merlettaie Rita Fattore della Comunità de L’Aquila, Paola Scarrone della Comunità della Valsesia, Francesca Ferroli della Comunità di Bologna condivideranno con te la loro maestria, guidandoti passo dopo passo nelle tecniche tradizionali e moderne del merletto.

 

Iniziativa realizzata in collaborazione con:

Ambasciata d’Italia a Copenaghen, Ministero della Cultura, “Fondazione Musei Civici di Venezia”  (MUVE) e “Rete del Merletto italiano”

 

Entrata gratuita previa l’iscrizione QUI

 

 

L’arte del merletto rappresenta non solo una tradizione estetica, ma anche un patrimonio culturale che continua a influenzare e ispirare il design moderno e l’artigianato artistico.

Il merletto ha una lunga tradizione in molte culture, con tecniche di lavorazione che sono state tramandate di generazione in generazione, preservando le storie e le identità locali.

Creare merletti richiede un’abilità artigianale eccezionale e una grande attenzione ai dettagli e la complessità delle tecniche utilizzate rende il merletto un simbolo di maestria artistica.

Il merletto ha avuto un ruolo significativo nella moda e nel design per secoli, a partire dal Rinascimento, epoca in cui era considerato un simbolo di status sociale e ricchezza.

Ogni pezzo di merletto è unico e può essere visto come un’opera d’arte. Gli artigiani possono esprimere la loro creatività attraverso diversi motivi, strutture e tecniche.

In molte aree, la produzione di merletti sostiene l’economia locale, fornendo lavoro agli artigiani e contribuendo al turismo culturale.

L’arte del merletto continua anche oggi ad evolversi, con nuovi artisti che reinventano tecniche tradizionali in contesti contemporanei, mantenendo viva la tradizione.