Mostra fotografica di Davide Tranchina.
Curata da Irene Campolmi e Luca Panaro.
La serie fotografica è il risultato di una lettura metafisica dell’isola di Montecristo, la più enigmatica e inaccessibile tra le isole italiane, situata nel Mar Tirreno e parte dell’arcipelago toscano. Davide Tranchina presenta immagini catturate in 40 giorni alla ricerca di forme ancestrali e in 40 notti di cieli stellati, dove la realtà tangibile viene ricreata artificialmente in camera oscura. La ricerca dell’artista mira alla rappresentazione di frammenti visivi depositati nella retina dell’osservatore, in cui la percezione del paesaggio fisico si fonde con le visioni interiori dell’individuo. Nelle immagini ottenute dall’autore, grazie alle peculiarità del linguaggio fotografico, non è più possibile distinguere il sogno dalla realtà.
La mostra è inserita nel calendario del Copenhagen Photo Festival e nell’occasione i locali della Residenza ospiteranno anche i lavori di Lia Ronchi, la giovane fotografa italiana vincitrice della Residenza d’Artista destinata a giovani fotografi.
Lia Ronchi è stata selezionata da una giuria internazionale come fotografa under 35 della Residenza, presso l’Ambasciata Italiana di Danimarca, nel periodo maggio – giugno 2017.
Negli ultimi mesi Lia ha esplorato l’intreccio tra immagine, lingua e astrazione. Il suo progetto analizza la fotografia come metodo per raccontare storie o rievocare ricordi senza utilizzare immagini rappresentative con riferimenti espliciti. Nel suo lavoro, Lia codifica un linguaggio che è un intreccio fra tempo, cultura e contestualizzazione, ricollegando ogni segno grafico a un contesto specifico.
Opening program, June 3rd:
17.30: Welcome address by Ambassador of Italy to Denmark, Stefano Queirolo Palmas
17.45: Introduction by the exhibition curators, Irene Campolmi and Luca Panaro
Presentation of the U35 artist-in-residence Lia Ronchi and her exhibition “Visual Excerpts” curated by Irene Campolmi
18.15: Bubbles and wines kindly sponsored by Nebbiolo Winebar.
È necessario iscriversi entro il 1 giugno a: info.iiccopenaghen@esteri.it
La mostra è aperta fino al 10 giugno 2017. Lunedì 5 giugno e sabato 10 giugno ore 15-17, martedì – venerdì ore 16-18. Domenica chiuso.
Progetto Residenze d’Artista
L’Ambasciata e l’Istituto Italiano di Cultura hanno avviato un progetto mirato a valorizzare giovani talenti italiani distintisi in settori culturali ed artistici ove le relazioni italo-danesi sono particolarmente intense e fertili: design, jazz, storia dell’arte, architettura e cinema. L’iniziativa, per la sua natura di collegamento con imprenditoria e sponsor privati, non manca tra l’altro di riflessi sulla promozione economica propriamente detta.
Il progetto prende spunto dalla rassegna “Les promesses de l’Art” attiva già dal 2012 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e ha lo scopo di promuovere la collaborazione fra giovani promesse italiane, nostre aziende ed attori e istituzioni danesi di respiro internazionale.
Esso consentirà agli ospiti prescelti di effettuare un’attività di tirocinio in collaborazione con istituzioni culturali danesi pubbliche e private (ad esempio il Museo di Stato delle Arti, il Copenhagen Jazz Festival, 3daysofdesign), usufruendo per tre mesi di un alloggio gratuito in uno spazio separato ed autonomo all’interno della residenza.
I primi tre tirocini riguardano il settore della musica jazz (per il periodo giugno-settembre 2016), il design (ottobre-dicembre 2016) e la ricerca nell’ambito della storia del disegno antico (gennaio-marzo 2017). La quarta riguarderà la fotografia (aprile-giugno 2017).
L’Ambasciata e l’Istituto Italiano di Cultura si impegnano a favorire, di volta in volta, la massima diffusione informativa alle procedure di selezione in corso, affidate ad esperti di chiara fama dei relativi settori.