Minicorso distribuito in quattro lezioni con il cand.theol. e autore Martin Herbst
giovedì 5, 12, 19, 26 settembre alle 10.00-12.00
Il corso è in lingua danese e tutti possono partecipare indipendentemente dalla conoscenza pregressa di Dante.
Informazioni in fondo alla pagina di prezzo e registrazione.
La Divina Commedia è l’opera letteraria più commentata al mondo. Da quando è stato pubblicato nel 1321, ha ispirato generazioni dopo generazioni di lettori. Quando si tratta di artisti, pittori e scrittori, la questione non è chi si è ispirato alla Commedia (“Commedia” significa che inizia male ma finisce bene), ma chi no.
Il motivo del fascino dell’opera è semplice. La Divina Commedia è uno specchio unico dell’esistenza umana in tutto il suo orrore, disperazione, disperazione, possibilità, gloria e bellezza. Nel viaggio di Dante attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, si confronta con quasi ogni sfida esistenziale immaginabile e trova la strada da fare. Qui sta l’attualità dell’opera per l’uomo moderno, che deve anch’egli navigare in un mare di correnti, dilemmi e bombardamenti visivi.
La Commedia è più che altro un viaggio educativo. In questo viaggio Dante è guidato da Virgilio, che rappresenta la tradizione classica, e da Beatrice, che rappresenta quella cristiana. È così sul fondamento stesso della cultura europea che Dante ritrova il senso dell’orientamento, si riconcilia con se stesso e ritrova il coraggio di vivere e la speranza in un mondo migliore.
Le lezioni consistono in 2 x 45 min. di conferenza, scambio e pausa caffè:
1) La vita e i tempi di Dante. Il significato, il messaggio e i temi centrali della commedia.
2) Il viaggio all’inferno. Il regno della disperazione.
3) Il viaggio nel Purgatorio. La possibilità di cambiamento.
4) Il Viaggio in Paradiso. La gravità dell’amore.
I partecipanti possono trarre vantaggio dal prestito o dall’acquisto della Dantes Guddommelige Komedie. På danske vers af Ole Meyer, 5a edizione, 4a edizione corretta, 2018 ss..
Martin Herbst, cand.theol. e autore, è uno dei più esperti intenditori danesi di Dante. È autore dell’acclamato Den Guddommelige Komedie for Alle, Apuleius’ Forlag, 2022, insegna La Divina Commedia in numerosi luoghi e organizza viaggi di cultura a Firenze, ecc.
Prezzo:
4 sessioni didattiche da 2×45 minuti: DKK 500 (+ quota di iscrizione DKK 30)
Sconto del 10% per i soci dell’Istituto Italiano di Cultura (muniti di tessera associativa valida) o della Società Dante Alighieri. Codice sconto: “MEDLEM”.
Iscrizione e pagamento:
La registrazione e il pagamento devono essere effettuati elettronicamente QUI
Nota! L’iscrizione è valida solo dopo il pagamento. Dopo il pagamento l’iscrizione è vincolante. La quota del corso potrà essere restituita solo nel caso in cui il corso non riceva un numero sufficiente di iscrizioni o venga annullata (esclusa la quota di iscrizione).
La scadenza per l’iscrizione e il pagamento è il 25 agosto 2024