Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ICE MELTING ICE

yogp comp

ICE MELTING ICE

Dai ghiacciai alpini agli iceberg, arte e scienza riflettono sul futuro

Una collaborazione tra istituzioni danesi, italiani, groenlandesi

6-10 ottobre 2025 – Diverse sedi, Copenaghen

Programma:

6 ottobre H 17: Video screening a cura di Stefano Cagol (IT) @ Greenland Representation – Nordatlantens Brygge, Strandgade 91, 1401 Copenhagen

9 ottobre H 17: Inaugurazione e istallazione permanente di un’opera di Stefano Cagol (IT) @ Istituto Italiano di Cultura – Gjørlingsvej 11, 2900 Hellerup

10 ottobre H 13:30-15:30: Tavola Rotonda @Statens Naturhistoriske Museum – A cura e con la moderazione di Rikke Jørgensen (DK) – Øster Voldgade 5-7, 1350 Copenhagen



Proiezione e incontro con l’artista italiano Stefano Cagol presso la Rappresentanza della Groenlandia a Copenaghen, nell’ambito del progetto ICE MELTING ICE. Stefano Cagol, originario delle Alpi italiane al confine tra Svizzera e Austria, presenterà una selezione di video e racconti sul suo lavoro artistico che esplora i temi del ghiaccio e del fuoco. La sua opera THE ICE MONOLITH è stata esposta per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 2013, nell’ambito del Padiglione delle Maldive. Nel 2024, Stefano ha trascorso un periodo a Ilulissat, in Groenlandia, dove ha potuto entrare in contatto con il ghiaccio e la natura. Questa esperienza lo ha ispirato a riflettere su come possiamo immaginare un futuro sostenibile sia per gli esseri umani che per il nostro ecosistema.

Ingresso gratuito, ma è necessario confermare la partecipazione via email: urbanartc@gmail.com

Orario: 6 ottobre alle 17:00.

Luogo: Rappresentanza della Groenlandia, Strandgade 91, 1401 Copenaghen.


Inaugurazione di mostra con donazione di una nuova opera d’arte:

L’Istituto Italiano di Cultura ospita la mostra Campania Felix, organizzata da DIAA – Danish Italian Art Association, con opere di 9 artisti italiani, tutti campani e formatisi all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. L’inaugurazione della mostra presenterà anche la nuova opera scultorea di Stefano Cagol, donata all’Istituto Italiano di Cultura nell’ambito del progetto ICE MELTING ICE: “The Core of Time (far before and after)”, 2025, pietra dolomitica, alluminio, 270 x 150 x 270 cm – e un’opera video: “We Are the Flood. (Ilulissat)”, 2024, Video 4K, 8 min. Realizzato con il supporto dell’Italian Council 2023.

Ingresso gratuito previa registrazione qui

Orario: 9 ottobre 2025, dalle 17:00 alle 20:00

Luogo: Istituto Italiano di Cultura, Gjørlingsvej 11, DK 2900 Hellerup.


ICE MELTING ICE – Dialogo e performance al Museo di Storia Naturale di Danimarca, Copenaghen:

Arts & Globalization e l’Istituto Italiano di Cultura vi danno il benvenuto a un’interessante tavola rotonda e a un dialogo nell’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Danimarca, dove arte contemporanea e scienza si incontrano in occasione dell’iniziativa delle Nazioni Unite: “Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai – IYGP”. L’evento riunisce alcuni dei ricercatori e artisti più visionari del nostro tempo per un dialogo che creerà spazio per la riflessione sui cambiamenti trasformativi in ​​atto nel nostro tempo, con particolare attenzione al cambiamento climatico, al ghiaccio e ai ghiacciai. Il pubblico è invitato a riflettere insieme.

Relatori:

  • Stefano Cagol, artista (Italia)
  • Jessie Kleemann, artista (Danimarca/Groenlandia)
  • Minik Rosing, geologo (Danimarca/Groenlandia) – confermato
  • Massimo Bernardi, direttore del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (Italia)
  • Moderatore: Rikke Jørgensen, Arts & Globalization Platform

Ingresso gratuito previa registrazione qui

Orario: 10 ottobre 2025, dalle 13:30 alle 15:30

Luogo: Museo di Storia Naturale della Danimarca, Øster Voldgade 5-7, 1350 Copenaghen K


 

L’Ambasciata d’Italia in Danimarca, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, il Muse Museo delle Scienze Trento e la Greenland Representation sono lieti di presentare ICE MELTING ICE, un progetto transnazionale, multifase e multisito, all’intersezione tra arte contemporanea e scienza, che riflette sui cambiamenti e le relazioni guardando al futuro. Nell’ambito di un dialogo culturale in corso tra Danimarca, Italia e Groenlandia, il progetto, che si svilupperà nel corso di un anno, prevede una tappa in ciascun territorio, includendo installazioni, proiezioni e tavole rotonde. Si parte a ottobre 2025 dalla Danimarca nell’anno UNESCO per la Conservazione dei Ghiacciai con la partecipazione di scienziati e artisti provenienti da Italia, Groenlandia e Danimarca.

«L’obiettivo, spiegano, è di richiamare l’attenzione su questioni aperte e irrisolte. C’è stato un momento, circa quindici anni fa, in cui diversi esponenti dell’arte, in quanto avamposto sensibile della società, hanno affrontato il tema della scomparsa dei ghiacci quasi simultaneamente in diverse occasioni. Tra questi, un italiano, Stefano Cagol, e un danese, Olafur Eliasson: il primo ha presentato alla Biennale di Venezia un monolite di ghiaccio alpino lasciato scomparire sotto il sole, e l’altro, poco dopo, ha creato un’installazione a Copenaghen con piccoli iceberg raccolti dall’oceano. Il progetto ICE MELTING ICE ripercorre quei passi grazie alla collaborazione tra istituzioni italiane, groenlandesi e danesi, ponendo la cultura, sia scientifica che umanistica, al centro di un progetto che anticipa una missione scientifica in Groenlandia e nell’Artico del prossimo anno».

Il progetto scaturisce dalle premesse di un dialogo culturale tra Danimarca, Italia e Groenlandia già avviato dall’artista italiano Stefano Cagol. Al MUSE Museo delle Scienze di Trento, nel 2022, nasce WE ARE THE FLOOD, una piattaforma sulla crisi climatica, da un’idea dell’artista Stefano Cagol. Grazie al supporto del premio Italian Council, nel 2024, Cagol si reca al fiordo di ghiaccio di Ilulissat, patrimonio mondiale dell’UNESCO in Groenlandia. Nel novembre 2024, Cagol è invitato a presentare i risultati a Copenaghen, sia all’Arktisk Festival della Greenland Representation (https://arktiskfestival.dk/portfolio-item/film-we-are-the-flood-af-stefano-cagol/) che all’Istituto Italiano di Cultura, dove invita Innuteq Storch, il primo artista groenlandese a rappresentare la Danimarca alla Biennale di Venezia (https://iiccopenaghen.esteri.it/da/gli_eventi/calendario/stefano-cagol-we-are-the-flood/). Inoltre, Stefano Cagol, in qualità di direttore artistico del centro d’arte contemporanea Castel Belasi per l’eco-pensiero, invita l’artista groenlandese Ivínguak` Stork Høegh a esporre per la prima volta in Italia nella mostra “As Ice” (aperta fino al 26 ottobre 2025, https://www.muse.it/en/events/as-ice-exhibition-at-castel-belasi-2025/).

Le istituzioni coinvolte sono, per l’Italia: Ambasciata d’Italia, Istituto Italiano di Cultura, MUSE Museo delle Scienze di Trento e Castel Belasi Centro d’arte contemporanea per l’eco-pensiero. Per la Danimarca: Arts & Globalization Platform, Università di Copenaghen e Statens Naturhistoriske Museum. Per la Groenlandia: Greenland Representation.

Dopo la tappa danese, il progetto proseguirà il prossimo anno presso il MUSE Museo delle Scienze di Trento e a Nuuk, in Groenlandia.

Info: Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen – Tel. 0045+39620696 – Email: iiccopenaghen@esteri.it