In occasione della mostra “Longings: Thorvaldsen’s Italian Paintings“, il museo di Thorvaldsen offre una conferenza pomeridiana gratuita sulla pittura italiana.
Bertel Thorvaldsen (1770-1844) fu membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Milano dal 1811 e visitò più volte la città negli anni fino al 1841. Nel corso della sua vita si interessò alla pittura e quando, insieme al pittore J.L. Lund, soggiornò per una settimana a Milano nell’estate del 1819, visitarono la cosiddetta “Galleria” – la quale era molto probabilmente la Pinacoteca di Brera.
La Pinacoteca di Brera aprì le sue porte al pubblico il 15 agosto 1809, compleanno di Napoleone. Napoleone era in quel momento re d’Italia e voleva un museo a Milano che potesse diventare il corrispondente italiano del Louvre di Parigi. Acquisì alcuni eccellenti dipinti dalle chiese veneziane e lombarde e li espose nella Pinacoteca di Brera insieme alle collezioni dell’Accademia delle Arti di Milano.
Ciò che Thorvaldsen poteva vedere durante le sue visite, tuttavia, era per molti versi diverso da quello che troviamo oggi.
Per questa conferenza abbiamo quindi chiesto alla Dott.ssa Elisabetta Bianchi, Pinacoteca di Brera, e alla Dott.ssa Chiara Battezzati, Musei Civici di Milano, di introdurci alla Pinacoteca e all’arte che Thorvaldsen ha potuto vedere a Milano.
La conferenza è gratuita dopo il consueto biglietto d’ingresso a pagamento. È richiesta l’adesione alla conferenza in anticipo.
La conferenza si terrà in lingua inglese.
La conferenza è organizzata in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen