Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I codici Danteschi nelle grandi biblioteche del mondo

NB: Posti esauriti. 

Il 2 novembre, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, quest’anno dedicata a Dante, sarà organizzato il seminario “I Codici Danteschi nelle grandi Biblioteche del mondo”. 

Nell’ambito dell’iniziativa ideata dal Comitato Nazionale per le celebrazioni, la Biblioteca Reale di Copenaghen organizzerà una presentazione di libri e manoscritti di Dante in suo possesso introdotta da un Seminario con la partecipazione di tre studiosi italiani. 

 

Programma:

16.00-16.05 Raffaello Barbieri, direttore, Istituto Italiano di Cultura Copenaghen: Apertura del seminario.

16.05-16.15 Anders Toftgaard, ricercatore, Biblioteca Reale Danese, Introduzione.

16.15-16.45 Elisabetta Tonello, professoressa associata, Università degli Studi eCampus: Gli antichi manoscritti danteschi della Kongelige Bibliotek di Copenhagen nella storia della tradizione del testo.

16.45-17.15 Gennaro Ferrante, ricercatore di filologia della letteratura italiana, Università di Napoli: Accoppiamenti giudiziosi nella tradizione manoscritta di Dante: Laurenziano Plut.40.7 e Copenaghen Thott.411.

17.15-17.30: Pausa.

17.30-18.00 Cristina Dondi, Oakeshott Senior Research Fellow in the Humanities, University of Oxford: Who owned and read the first edition of Dante’s Comedia printed in Florence in 1481 (with engravings designed by Botticelli).

18.00 -18.30: Mostra di manoscritti e libri

18.30-Rinfresco

 

L’ingresso è libero ma è richiesta l’iscrizione alla mail Dante2021@kb.dk

 

 

  • In collaborazione con: Det kgl. bibliotek