Il festival internazionale del film documentario CPH:DOX* si terrà dal 23 marzo al 3 aprile. Il festival presenta sei film italiani.
Nascondino / Hide and seek (Dox:Award) |
31 marzo, 19:30 Empire Bio sal 2
1 aprile, 19:30
2 aprile, 14:00
|
Hide and Seek (Nascondino) della regista esordiente Victoria Fiore, è ambientato nei Quartieri Spagnoli di Napoli e segue la vita di una famiglia ai margini della società per quattro anni. Qui incontriamo Entoni, 10 anni, l’unica speranza della famiglia per uscire dal contesto criminale in cui suo padre e sua nonna sono costretti a vivere. Dora, sua nonna, lotta affinché il rischio dell’allontanamento coatto non diventi realtà, mentre per la famiglia sorgono continuamente nuovi problemi. Con questo film, Fiore cattura lo spirito e l’anima di un quartiere che la società percepisce come terrificante e affascinante allo stesso tempo. Un ritratto mitologico e spirituale della speranza e del rimpianto di una società, della sua ricerca del riscatto e dell’importanza della famiglia nella vita napoletana. Il film partecipa al concorso principale e sarà proiettato per la prima volta al Grand Teatret il 29 marzo alle 19.00, dove sarà presente la regista. |
||
Nel mio nome / Into my name |
25 marzo, 17:00 (+talk) 27 marzo, 14:30 Cinemateket Carl 3 aprile, 16:30 Charlottenborg Social Cinema |
Le transizioni di genere individuali di quattro giovani amici italiani, raccontate con una sensibilità naturale e travolgente. Un film onesto e poetico con Elliot Page come produttore. Prima visione il 25 marzo alle 17.00 al Empire Bio. | ||
Il buco / Grotten |
24 marzo, 21:15
3 aprile, 19:45 |
Una spedizione negli interni della Terra dalla grotta più profonda d’Europa si trasforma in un’esperienza cinematografica singolare e magica nelle mani dell’ex vincitore di CPH:DOX Michelangelo Frammartino. Prima visione il 24 marzo alle 21.15 al Gloria. |
||
Atlantide | 2 aprile, 21:00 (+concerto) Charlottenborg Social Cinema |
Si conclude il sabato sera a Charlottenborg, con la proiezione di un film sulla giovinezza audace e sui motoscafi sintonizzati nei canali di Venezia, seguito da un concerto di trance dell’acclamato compositore del film.
Lorenzo Senni è stato acclamato dalla critica per la sua nuova interpretazione intransigente del genere elettronico. È il suono di euforia e malinconia: come trovarsi da solo a un rave. Lorenzo Senni è uno dei due compositori delle musiche per il fenomenale film ibrido italiano “Atlantide”, presentato per la prima volta questa sera. Alla fine del film verranno liberate alcune file per creare un mini-rave a Charlottenborg. |
||
Futura |
26 marzo, 14:30
3 aprile, 17:00 |
Tre dei più emozionanti registi italiani del nostro tempo girano l’Italia e intervistano i giovani sui loro sogni e preoccupazioni per il futuro. Un’istantanea di un tempo in subbuglio e una capsula del tempo per il futuro. Il film segue l’idea del film Comizi d’amore del 1964 di Pasolini e sarà trasmesso in prima visione il 26 marzo alle 14.30 al Gloria. | ||
The Treasure of His Youth: The Photographs of Paolo Di Paolo
|
|
25 marzo, 21:45 27 marzo, 21:15 Charlottenborg Social Cinema 2 aprile, 12:00 |
The Treasure of His Youth: The Photographs of Paolo Di Paolo, prodotto in America, è un film elegante in bianco e nero sull’aristocrazia e la classe operaia italiana negli anni del dopoguerra e su tutte le cose belle e magnifiche che rendono grande questo paese. Per 50 anni le foto del fotografo italiano Paolo di Paolo sono state nascoste. Nemmeno sua figlia sapeva che il padre era stato un fotografo. Ma quando un giorno trovò una scatola delle sue fotografie, scoprì che aveva fotografato alcune delle persone più importanti della storia dell’Italia creativa. Si trattava di registi e scrittori come Pasolini, Mastroianni, Anna Magnani, Bernardo Bertolucci e Alberto Moravia e ha convinto suo padre a mostrare le foto al mondo. Il film sarà proiettato per la prima volta il 25 marzo alle ore 21.45 al Cinemateket con la presenza della figlia Silvia di Paolo.
Il documentario è un fantastico preludio alla mostra delle immagini di Di Paolo qui all’Istituto Italiano di Cultura, “La lunga strada di Sabbia”, dove per il Centenario Pasoliniano, mostriamo il loro congiunto reportage del 1959 che racconta l’Italia del nuovo miracolo economico, attraverso le vacanze estive degli italiani. Vernissage il 29 aprile alle 18.00. |