con Catello Coppola, Flauto & Aniello Iaccarino, Pianoforte
Programma da concerto:
C. Reinecke – Sonate “Undine” Op. 167
A. Casella – Sicilienne et Burlesque
M. Pilati – Sonata
E. Burton – Sonatina
Catello Coppola, Flauto
Inizia lo studio del Flauto all’età di 14 anni, diplomandosi con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di musica “D. Cimarosa” di Avellino sotto la guida del M° S. Lombardi. Segue numerosi corsi di perfezionamento e masterclass in flauto e musica da camera con solisti di chiara fama nazionale ed internazionale come S. Lombardi, C.Klemm, M. Larrieu, P.L. Graf, A. Griminelli, M. Marasco, D. Formisano, A. Oliva, G. Pretto, J.L. Beaumadier, I. Varricchio, M. Caroli ed altri.
Vincitore di diverse borse di studio (Borsa di studio Gubbiosummerfestival, Premio “Crescenzo Buongiorno”, Premio “Leopoldo Mugnone”) risulta altresì vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Si è esibito in numerose sale e teatri in Italia (Arena di Verona, Palco Ranghiasci a Gubbio, Teatro Manzoni a Bologna, Teatro Massimo a Pescara, Teatro Verdi a Firenze, Teatro Romano di Fiesole, Auditorium Lingotto e Teatro Colosseo a Torino, Sala Puccini, Sala Verdi, Teatro Dal Verme e Teatro Arcimboldi a Milano, Auditorium Parco della Musica e Auditorium della Conciliazione a Roma) ed all’estero (Inghilterra, Francia, Spagna, Austria, Slovenia, Croazia, Svizzera, Germania, Olanda, Cina, Emirati Arabi) collaborando con diverse orchestre nazionali, principalmente la ESO, Ensemble Symphony Orchestra, sia suonando con solisti come Maxence Larrieu, Giuseppe Nova e Mario Caroli.
Fonda poi il quartetto “Quatuor de flutes” con i M° Maria Aiello, Carmineluigi Amabile, Francesca Paola Aybar Criscuolo, dove riveste il ruolo di 1° flauto e ottavino, ed il duo flauto e arpa “Duo Renoir” con il M° Adriana Cioffi, ed il trio flauto, viola e arpa “Trio Chagall” con i M° Simone De Pasquale e Adriana Cioffi, con il quale vince il prestigioso Concorso Internazionale “Marcel Tournier” per la sez. Musica da Camera, e con cui avvia un progetto di incisione di lavori moderni e contemporanei per tale formazione per la casa discografica “Stradivarius”.
Ammesso alla Musikhochschule di Lugano, ha frequentato il MAS (Master of Advanced Studies) sotto la guida del M° M. Caroli concludendo a pieni voti i suoi studi con una originale tesi sulla Entartete Musik, la musica degenerata cancellata dal Reich nazista. Vincitore del Concorso a cattedra per l’insegnamento di Flauto, sia per gli istituti d’istruzione secondaria di I e II grado, ricopre attualmente il ruolo di docente di Flauto presso il Liceo Musicale di Torre Annunziata (NA).
È ammesso alla Scuola di Musica di Fiesole nella classe del M° Bruno Canino con il quale approfondisce il repertorio da camera per flauto e pianoforte, in particolar modo il repertorio del ‘900 italiano e storico, e si laurea ulteriormente in Musica da camera presso il Conservatorio di musica “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Ida Varricchio con votazione di 110 lode e menzione d’onore.
Ammesso all’Accademia Chigiana di Siena, frequenta il corso di Musica da Camera in formazione di Trio Flauto, Viola e Arpa sotto la guida del M° Bruno Giuranna, analizzando con perizia il repertorio tradizionale e contemporaneo per tale formazione.
Dedicatario di diverse opere per flauto (Salterelli, Lusi), ha inciso lavori contemporanei per “Baryton” ed è’ altresì laureato in Controllo di Qualità presso la Facoltà di Farmacia dell’ateneo “Federico II” di Napoli con votazione di 110 lode e menzione d’onore, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutica presso la suddetta Facoltà con votazione di 110 lode e menzione d’onore, nonché abilitato all’esercizio della professione di farmacista con il massimo dei voti.
Aniello Iaccarino, Pianoforte
Aniello ha intrapreso lo studio accademico del Pianoforte all’età di 19 anni presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, conseguendo il Diploma di Pianoforte nel 2010 e il “Diploma Accademico di Secondo Livello in “Maestro Sostituto e Korrepetitor” nel 2012, entrambi con il massimo dei voti e la lode, specializzandosi nella pratica dell’accompagnamento pianistico.
Nel 2012 è stato selezionato per rappresentare il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino nell’ambito del progetto “Suona Italiano” promosso dal “Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”, esibendosi in recital solistici sul territorio francese, ricevendo consensi favorevoli dal pubblico e dalla stampa.
Nel 2018 ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in “Musica da Camera” presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Ha studiato e seguito corsi di perfezionamento con musicisti di fama internazionale quali E. Massa, F. Pareti, E. Pulignano, I.Varricchio, C.Levi Minzi, M° N. Hansalick Samale, Bruno Canino. Si esibisce regolarmente in diverse formazioni cameristiche (dal duo al settetto) con musicisti di fama internazionale oltre che come pianista solista, occupandosi anche di compositori moderni e contemporanei (Ligeti, Petrassi, Maderna, Castiglioni, Berio, Cage)
Suona stabilmente con il flautista Catello Coppola, con il quale ha fondato il duo “καιρος” (dal greco Kairos), indagando, in particolare, la letteratura cameristica del XX secolo. Hanno vinto i più importanti premi musicali, tra cui: “Napolinova 2011”, “Concorso Nazionale Apollo e Marsia 2011”, “1° Concorso Nazionale di Esecuzioni Musicali Eboli”, “16° Concorso Nazionale Campi Flegrei”, “6° Concorso Europeo Luigi Denza”, “Mediamusicale 2011”, “Carlo Agresti 2014”, “Jacopo Napoli 2014, “14° Concorso Internazionale Leopoldo Mugnone 2015”, “1° Concorso Nazionale Crescenzo Buongiorno 2015”.
Come “Répétiteur”, Aniello ha lavorato a numerose produzioni liriche (tra cui due prime assolute come “Benjamin Button” di G. Marazia e “Fichi d’India” di Nicola Hansalik Samale).
Collabora frequentemente con l’associazione “Sonora – Musicisti Associati” di Napoli, con la quale ha lavorato per la produzione della “Commedia Ridicolosa” per il “XV Festival Pergolesi Spontini” al teatro Pergolesi di Jesi.
Ha lavorato come Accompagnatore al pianoforte presso il “Conservatorio G. Martucci” di Salerno e collaborato con cantanti dall’importante carriera teatrale internazionale come il soprano Laura Cherici e il baritono Silvio Zanon.
Dal 2016 collabora con il prestigioso “Gubbio Summer Festival” come pianista accompagnatore per masterclass e concerti (con Mario Caroli e Maria Siracusa).
Ha conseguito l’esame di abilitazione all’insegnamento del pianoforte nelle scuole pubbliche con il massimo dei voti ed è vincitore del Concorso Nazionale a cattedra nonché titolare della cattedra di pianoforte presso il Liceo F.Severi di Castellammare di Stabia (Napoli).