Concerto di Massimiliano Mainolfi, pianoforte, e Stefano Guarino, violoncello con musiche di Malipiero, Schumann, Brahms, Debussy.
Programma:
C. Debussy : Sonata per violoncello e pianoforte in re min.
G.F. Malipiero : Sonatina per violoncello e pianoforte (1940)
R. Schumann : Fantasiestücke op. 73
Pausa (breve 5-10 min)
J. Brahms : Sonata in mi min. op. 38
Massimiliano Mainolfi, pianista, diplomato presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli.
Massimiliano Mainolfi si trasferisce nel 1992 a New York per perfezionarsi con la leggendaria pianista russa Oxana Yablonskaya presso la prestigiosa Juilliard School.
Laureatosi a numerosi concorsi internazionali, nel 1996 si aggiudica il “Top Piano Prize” al Concorso “Young Concert Artist International” e conseguentemente fa il suo debutto alla Carnegie Hall.
Come solista e camerista si è esibito in numerosi paesi europei quali la Germania, Italia, Francia, Svizzera, Inghilterra, Olanda, Svezia, Norvegia, Belgio, Danimarca e Portogallo ed ha inoltre suonato per importanti istituzioni in Sudafrica e negli Stati Uniti.
Nel 2003 ha fatto il suo debutto alla Philharmonie di Berlino in duo con il violoncellista Mattia Zappa, concerto radiotrasmesso in diretta in molte nazioni europee. Numerose le incisioni discografiche e le registrazioni radiofoniche, attualmente incide per l’etichetta Decca Italy.
Docente al prestigioso Summit Music Institute di New York, Massimiliano Mainolfi è dal 2015 Professore alla Hochschule für Musik di Norimberga in Germania.
Stefano Guarino, pianista e violoncellista, diplomato con il massimo dei voti in ambedue le discipline, ha studiato con Sergio Torri, Piero Guarino, Piernarciso Masi, Donna Magendanz, Mario Brunello, Enrico Dindo.
Ha suonato stabilmente in duo ed in trio con i fratelli (trio con pf, duo vl – pf, quattro mani, duo vlc – pf, duo vl – vlc e canto da camera). È stato membro della European Union Youth Orchestra e della Gustav Mahler Jugendorchester. Ha suonato in qualità di primo violoncello con l’Orchestra da Camera di Mantova, I Solisti di Pavia, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Toscanini, la Camerata Salzburg.
E’ vincitore in ambito solistico e cameristico, sia col pianoforte che con il violoncello, di numerosi premi nazionali ed internazionali (tra cui Albenga, Caltanissetta, Castelfranco Veneto, Vittorio Veneto, il T.I.M. ed il “Bucchi” a Roma, lo “Speranza” a Taranto, il “Tonelli” a Carpi).
Nel 2003/5/6/7 ha suonato nella Lucerne Festival Orchestra diretta da C. Abbado. Ha inciso per Symposion brani per violoncello solo e pianoforte solo, e per Tactus l’integrale delle composizioni da camera, e per violoncello solista e piccola orchestra di Riccardo Zandonai.
Come solista ha suonato tra le altre con l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’orchestra dell’Accademia di Stato di Sofia, la Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino (Gershwin) e con l’Orchestra da Camera di Trento, per quanto riguarda il pianoforte; con la Camerata Italiana, I Virtuosi Italiani, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra da Camera di Trento, l’Orchestra da Camera di Brescia, l’Orchestra “Archi” di Torino, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, la Camerata Salzburg, e con l’Orchestra del Teatro Olimpico, per quanto riguarda il violoncello.
Come pianista ha collaborato inoltre con le prime parti dei fiati dell’Orchestra Haydn di Bolzano e con i Solisti dell’Orchestra da Camera di Mantova, della Mahler Chamber Orchestra e della Camerata Salzburg. È stato invitato dalla Aldeburgh Music (Inghilterra – Snape Festival) come tutor dei violoncelli della Britten Pears Youth Orchestra, e ultimamente, nel medesimo ruolo, dalla EUYO. In ambito cameristico, con l’Hèsperos Piano Trio (Filippo Lama al violino e Riccardo Zadra al pianoforte), ho recentemente eseguito in diversi teatri italiani l’integrale dei Trii di Beethoven.
Recentemente ha presentato in diverse città italiane, tra cui Bologna, Brescia, Bergamo, Varese, Mantova, Lapedona (FM), concerti nei quali alterna nello stesso programma composizioni per violoncello solo e per pianoforte solo.