Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Haeretica – voce di eretiche e di eretici

Concerto. 

 

Il compositore Claudio Passilongo ci guiderà in un viaggio musicale eretico. 

Il tema centrale dell’opera ruota, infatti, attorno alla soppressione della libertà di pensiero e parola. Dieci personaggi, costretti a difendere a caro prezzo la propria libertà e le proprie idee perché in contrasto con i tempi e con la società in cui essi sono immersi, daranno la loro versione dei fatti. 

Un percorso musicale in cui i protagonisti canteranno in prima persona la loro condanna. Tormenti, dilemmi, ripensamenti ma anche coraggio, sfrontatezza, orgoglio, e tanta ironia. Da Farinata degli Uberti che Dante Mise nel cerchio degli eretici a Giordano Bruno, bruciato dall’inquisizione. Da Giovanna D’Arco agli eretici dei giorni nostri, come Assange… Si alterneranno le voci dei condannati dall’intransigenza del potere. E ci sarà spazio per interludi musicali. 

Testi del professore Federico Sanguineti e di Maria D’Andrea. Con la presenza di Federico Sanguineti in sala.

Claudio Passilongo, pianoforte e composizione – Ida Nørholm, violoncello – Adam Riis, tenore – Signe Asmussen, soprano.

 

A fine concerto l’Istituto offre un calice di vino italiano agli ospiti.

Entrata gratuita.