Un concerto-spettacolo con
Giuseppe L. Bonifati e Linda Sugataghy
Piano
Emil Sommer Larsen
Una coproduzione di
DOO performing arts group (I) / Det Flyvende Teater (DK)
in collaborazione con
l’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen
La coppia di artisti internazionali Giuseppe L. Bonifati (Italia) e Linda Sugataghy (Ungheria), assieme al musicista danese Emil Sommer Larsen, volano nel mondo con un nuovo concerto. Lo spettacolo include un repertorio di classici internazionali, sulle note di boleros, jazz e bossa nova, evocando diverse grandi icone musicali e successi del passato. Assieme a loro faranno volare il pubblico dall’Italia agli Stati Uniti, passando per Danimarca, Ungheria, Spagna, Francia, e poi America Latina, Israele, Asia, intrattenendo gli spettatori con una serata musicale piacevole ed elegante, piena di sorprese e interazioni.
Il concerto é una produzione del Teatro Volante, con base presso l’aeroporto internazionale di Billund, il primo aeroporto al mondo con un gruppo teatrale residente e verrà proposto anche in altre sale aeroportuali, offrendo un’esperienza eccezionale, intrisa di ottimismo e fiducia, dopo il lungo periodo di isolamento e lockdown a livello globale.
Lo spettacolo é stato programmato nel 2022 presso l’aeroporto di Billund, a Nørre Vosborg (Danimarca), MaraiKult – Budapest (Ungheria), Jaffa Theatre – Tel Aviv (Israele) e Santa Monica Playhouse, Los Angeles (USA).
Det Flyvende Teater / Il Teatro Volante, fondato da Giuseppe L. Bonifati (Italia) con la produttrice creativa Linda Sugataghy (Ungheria) è una realtà artistica che ha messo radici nel Sud della Danimarca, dove convive anche DOO performing arts group.
Dal 2010, hanno presentato i loro lavori in teatri, gallerie, musei e festivals d’arte di importanza internazionale in Danimarca, Italia, Francia, Costa Rica, Polonia, Bosnia-Erzegovina, Ungheria, Venezuela, Bulgaria, Slovenia, Serbia, Macedonia, Croazia, Iran, Brasile, Spagna, Israele, India, Russia e Stati Uniti e altri, ricevendo inoltre vari premi.
Accanto all’attività artistica, Giuseppe e Linda hanno insegnato teatro e performance presso scuole di recitazione e università in Europa e in America e recitato in diversi film per il cinema e la televisione.
La coppia di artisti si è sposata presso l’aeroporto di Billund nel 2021.
Giuseppe Bonifati
Classe 1985. È attore, drammaturgo, poeta e regista. Artista poliedrico ed instancabile viaggiatore. Ha frequentato la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi ed ha approfondito i suoi studi all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico, partecipando inoltre ai Laboratori Internazionali di Teatro della Biennale di Venezia. È stato tra il 2010-2020 Artista e Regista in residenza all ́Odin Teatret – Nordisk Teaterlaboratorium (Holstebro, Danimarca). Ha preso parte come attore a spettacoli diretti da Eugenio Barba, Julia Varley, Motus, Renato Carpentieri, Remondi & Caporossi, Ruggero Cappuccio, Andrée Ruth Shammah, Roberto Cavosi, Emanuela Giordano, Giuseppe Maradei, tra gli altri.
Tra i diversi riconoscimenti in ambito artistico ha ricevuto nel 2006 il Microfono di Cristallo “Umberto Benedetto” dalla RAI, il Premio “Alessandro Fersen” per la Drammaturgia ed è stato scelto nel 2011 tra i Giovani Talenti Nazionali dal Ministero della Gioventù. Ha ricevuto nel 2015 e 2020 il premio DE.MO./ MOVIN’UP, dal Ministero della Cultura MIBACT / GAI. Dal 2010 é il direttore artistico di DOO performing arts group. Ha fondato nel 2021 assieme a Linda Sugataghy “Det Flyvende Teater” / Il Teatro Volante, con base presso l ́Aeroporto Internazionale di Billund (Danimarca). Negli ultimi quindici anni ha scritto e diretto oltre 30 lavori, rappresentati in oltre 20 nazioni. Ha tenuto workshop sul teatro e la performance collaborando con le facoltà artistiche dell’Università di Torino, Kaposvar University (Ungheria), UDESC – Florianopolis (Brasile), Aarhus University, CISPA – Copenhagen Int. School of Performing Arts e Copenhagen University (Danimarca).
Ha pubblicato Ritratto all’Ombra (2004) e 21:31 (mi sento morire), 2014 per Lietocolle Editore. Il testo “Pepé El Bastardo Impaziente e Innamorato” é apparso nella serie teatrale Percorsi di Editoria & Spettacolo. Per il cinema, ha partecipato al film di Ridley Scott ALL THE MONEY IN THE WORLD (2017), accanto a Kevin Spacey, Christopher Plummer, Mark Wahlberg, Michelle Williams, Timothy Hutton. Ha recitato nella serie tv della BBC US (2020), con Tom Hollander e Sofie Gråbøl. Recentemente ha preso parte al nuovo film di Michael Mann FERRARI (2023), con Adam Driver e Penelope Cruz.
Linda Sugataghy
Video e graphic-producer nata nel 1984 . Ha conseguito un master in linguistica e letteratura francese presso l’Università Eötvös Loránd (ELTE) di Budapest. Nata in Ungheria, vive in Danimarca. È stata artista residente all’Odin Teatret Nordisk Teaterlaboratorium (Danimarca). È entrata a far parte di DOO nel 2013 e ha partecipato fin dall’inizio al progetto THE JUDGMENT. Dal 2015 collabora al progetto “Above the Skin”, un progetto di azione urbana e workshop in tournée in diversi paesi, tra cui Francia, Italia, Spagna, Ungheria, Brasile, Slovenia. Dal 2016 prende parte al movimento artistico multidisciplinare Kunstpartiet in Danimarca. Ha partecipato a “Caravan Next” (2016-2019), un progetto europeo su larga scala. È stata responsabile della documentazione e del design di Art On Call nel 2019 e ha creato per questo progetto il docu-film “Kunst på Opkald”. È responsabile della produzione fotografica / video, comunicazione internazionale e design per DOO. Ha fondato nel 2021 assieme a Giuseppe Bonifati Det Flyvende Teater.
Emil Sommer Larsen, musicista
Emil Sommer Larsen ha iniziato a suonare il pianoforte classico nel 1999. Man mano che cresceva il suo interesse per il jazz e il rock, è passato a concentrarsi su questi generi di improvvisazione. Anche se non ha mai rinunciato al suo background. Nel 2010 è entrato all’MGK di Odense con profilo classico e ritmico/improvvisazione, scegliendo poi quest’ultimo.
Nel 2013 è stato ammesso al Royal Conservatory of Music di Aarhus, Danimarca (RAMA). Nel 2018, Emil si è laureato con un master perfezionandosi in pianoforte e composizione. Emil Sommer Larsen ha lavorato con una moltitudine di artisti e partecipato a diverse produzioni, come leader, sideman e compositore/arrangiatore.