Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ginevra Nervi a Lille Vega

Il 23/03 il Vega a Copenaghen ospiterà Ginevra Nervi, compositrice, cantautrice e produttrice genovese di musica elettronica. 

L’artista si esibirà alle 21:00 in supporto al duo britannico Plaid. 

 

L’artista italiana Ginevra Nervi è una sorta di anomalia. Compositrice elettronica, il suo lavoro oscilla tra la scrittura di canzoni e la produzione di suoni in tutte le loro forme a spirale. Con un approccio multidisciplinare, i suoi progetti possono includere la registrazione e la distorsione delle sue stesse voci e la realizzazione di paesaggi sonori per registi indipendenti e commerciali. Indipendentemente dalla commissione, Ginevra usa il suono come strumento e immerge ogni cellula musicale del suo essere per trovare l’accordo giusto.

Nata a Genova nel 1994, Ginevra ha imparato a suonare il pianoforte e la chitarra fin da piccola, prima di studiare in un conservatorio in Italia. Qui ha esplorato la musica elettronica e si è appassionata alla libertà del formato, ispirandosi ai musicisti d’avanguardia del suo ambiente.

Oggi la ricerca di Ginevra nasce dall’esplorazione dei timbri vocali, abbinati a tecniche di manipolazione del suono. Mentre la sua dedizione a ogni progetto autogestito rimane costante, l’estensione del catalogo di Ginevra varia selvaggiamente e danza una linea delicata tra texture sperimentali e ampie partiture per il cinema.

Come autrice e compositrice di musiche per film, documentari e serie televisive firmate Netflix Original e Amazon Prime Video, Ginevra gode di un’ottima reputazione nell’industria cinematografica. Nel 2020 ha lavorato a tre film presentati in anteprima alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ginevra ha realizzato le musiche per il documentario “Fuoco Sacro” di Antonio Castaldo e ha scritto e cantato “Miles away – Pivio & Aldo De Scalzi” per il film “Non Odiare” di Mauro Mancini. Il brano è stato nominato come miglior canzone originale l’anno successivo ai David di Donatello.

Al di fuori del mondo del cinema e della televisione, la storia di Ginevra come artista solista continua ad evolversi. Ha pubblicato da sola il singolo “P!2”, seguito da un remix di Anastasia Kristensen. L’uscita dell’EP “Klastós” di Ginevra nel 2021 ha segnato un momento significativo nella sua traiettoria. L’artista ha creato una collezione di ritmi spezzati in perfetta simbiosi con la sua voce, basata sul tema della ricostruzione e della connessione. Poco dopo, cinque produttori di ampio respiro hanno rielaborato “Klastós”: Chevel [Houndstooth], Alev Lenz [scrores on Dark, Old Guard, Black Mirror], Lara Sarkissian [CLUB CHAI, NTS Radio] e Midori Hirano [Erased Tapes].

Il 2022 si è rivelato un anno fruttuoso per Ginerva Nervi. Ha curato la colonna sonora del documentario “Dante, Fuga Dagli Inferi” trasmesso su SKY ARTE e ha realizzato la sua prima colonna sonora originale per la prima stagione di “PRISMA” su Amazon Prime Video. I progetti in corso includono la composizione delle colonne sonore originali dei film “Come Pecore in mezzo ai Lupi” e “L’altra via”.

Il prossimo album di Ginevra, “Il disordine delle apparenze”, uscirà nel corso dell’anno. Una miriade di 15 tracce che mescolano voce, rumore e illusioni sonore, che Ginevra descrive come “l’impronta digitale del mio linguaggio musicale”.

Al di là del suo home studio, Ginevra Nervi è una performer esperta. Il Primavera Pro Sound, il LucFest, il MENT Festival Triennale Milano, il Castello Sforzesco, il Locus Festival, il Transart Festival e l’Opera Festival sono tutti appuntamenti che la vedono protagonista, e molti altri sono in preparazione.

 

Per ulteriori informazioni e biglietti clicca qui.

  • Organizzato da: Vega