Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Waves Festival

Il Waves Festival è un festival biennale di arti performative a Vordingborg, organizzato dal teatro locale Cantabile 2. Il festival presenta le opere più recenti e originali nei diversi generi artistici. 

Gli artisti internazionali presentano le tendenze attuali ed entusiasmanti del teatro, della danza, della commedia, della performance e del circo contemporaneo di livello mondiale. La maggior parte degli spettacoli ha in comune il fatto di essere così visivi e sensuali da poter essere compresi indipendentemente dalla lingua e dalla nazionalità. C’è qualcosa per tutti e il programma è pensato per soddisfare persone di tutte le età. Per la prima volta quest’anno il festival è curato da Malco Oliveros, che nella scelta degli spettacoli si è occupato di una serie di temi attuali della società: genere, identità, inclusione e diversità. Il WAVES Festival è composto da un forte programma internazionale al chiuso, che si svolge al Vordingborg Theatre e al Pavillon K. E un programma all’aperto con accesso libero per tutti. Spettacoli comici, acrobatici, funambolici, di danza e musicali sono presentati in vari luoghi di Vordingborg.

Domenica 20 e lunedì 21 agosto alle 19:30, si potrà assistere allo spettacolo La Gioia del regista teatrale italiano Pippo Delbono.

Gli spettacoli iniziano con una breve introduzione alle 19.00.

La Gioia

Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale (Italia) – Compagnia Pippo Delbono (IT)

Durata: 80 min. senza intervallo | Lingua: italiano con sottotitoli in danese | Età: per tutti

La Gioia parla ai nostri sensi e alle nostre emozioni. Lo spettacolo è un viaggio attraverso il dolore, la perdita, la felicità e l’entusiasmo per raggiungere l’obiettivo finale: la gioia. In un universo magico e ispirato al circo, danzano gli emarginati, gli anormali e i folli.

Lo spettacolo è diventato un omaggio a Bobò, il paziente psichiatrico sordo e non verbale che Pippo Delbono ha conosciuto nel 1995 e che ha reso protagonista degli spettacoli della compagnia per 22 anni, fino alla sua morte avvenuta poco dopo la prima de La Gioia. Gli interpreti raccontano le loro storie personali e accompagnano il pubblico in un viaggio attraverso immagini fugaci di tango malinconico, clownerie, barchette di carta, panni colorati, foglie appassite e pioggia di fiori.

Ideazione e regia: Pippo Delbono

Cast: Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella

Produzione Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale (Italia)

Coproduzione Théâtre de Liège, Le Manège Maubeuge – Scène Nationale

www.emiliaromagnateatro.com

Per saperne di più sull’intero festival: www.wavesfestival.dk

 

Pippo Delbono

Pippo Delbono è uno scrittore, attore e regista teatrale italiano (1959-). Alla scuola di teatro di Savona incontra Pepe Robledo, attore argentino del Teatro Libre, fuggito dalla dittatura del suo Paese. I due si trasferiscono in Danimarca all’inizio degli anni Ottanta, dove si uniscono alla compagnia Farfa, diretta da Iben Nagel Rasmussen dell’Odin Teatret. Delbono si interessa al teatro orientale, che studia in India, Cina e Bali, dove il punto centrale è il lavoro meticoloso e rigoroso dell’attore con il corpo e la voce. Nel 1987 crea il suo primo spettacolo, Il tempo degli assassini, e nello stesso anno incontra Pina Bausch, che lo invita a partecipare a uno degli spettacoli del suo Wuppertaler Tanztheater, che avrà un impatto significativo sul lavoro successivo di Delbono.

Gli spettacoli di Delbono non sono allestimenti teatrali di testi, ma creazioni totali. La sua visione poetica è un teatro basato sulle persone e non sui personaggi, un teatro non psicologico, lontano dai cliché insegnati nelle scuole e nelle accademie. Nel 2009, Delbono ha ricevuto il prestigioso Premio Europa a Breslavia per la sua innovazione teatrale. “La Compagnia Pippo Delbono” è stata ospite di numerosi festival teatrali internazionali, tra cui il Festival di Avignone, che l’ha invitata quattro volte e ha coprodotto lo spettacolo Urlo. Molti teatri europei hanno dedicato retrospettive alle loro produzioni, La Compagnia Pippo Delbono si è esibita in più di cinquanta paesi del mondo, diventando un’entità unica nella storia del teatro italiano.

 

 

Altri artisti italiani parteciperanno al Waves Festival:

 

Luigi Ciotta: Tutti in Valigia

Immersi nell’atmosfera degli anni 30, Luigi Ciotta interpreta il ruolo di un facchino che deve combattere con le valigie dei numeri ospiti dell’hotel immaginario, coinvolgendo anche il pubblico nei suoi divertentissimi giochi. Grazie all’arte della mimica e al suo grande carisma, l’artista crea un remix della musica dell’epoca e le continue risate degli spettatori/protagonisti.

Data: giovedì 23 agosto 2023 e venerdì 24 agosto 2023 alle ore 15:00

Luogo: Algade

Durata: 40 minuti

Ingresso: gratuito

Età: 6+

 

Silvia Gribaudi: Monjour

In un mondo dove l’essere diversi non è più un peccato, Silvia Gribaudi presenta Monjour, ossia Mio giorno, nel quale cinque uomini completamente diversi si scontrano tra balli ed acrobazie, accompagnati da un cenno comico. Questa performance è una celebrazione alla diversità, vista non come una debolezza, bensì come forza ed incita a scoprire nuovi territori, senza farsi fermare dall’incertezze.

Data: mercoledì 23 agosto 2023 alle ore 19:30 con una breve introduzione alle 19:00

Luogo: Teatro Vordingborg

Durata: 65 minuti

Ingresso: a pagamento

Età: tutti

 

Bandakadabra: Figurini

Sei un fan dei Beatles? O della colonna sonora western di Ennio Morricone? O del selvaggio swing di Count Basie? Perché non ascoltarli tutti in una volta? La banda musicale italiana Bandakadabra è fatta per te! Combina stili e generi che non si incastrano immediatamente ma rapisce il pubblico con il suo umorismo e fascino. La musica suona, ma gli strumenti non sono solo strumenti, sono anche oggetti di scena e il risultato è un pezzo umoristico di teatro musicale che non dimenticherete.

Data: venerdì 25 agosto alle ore 14:00 e sabato 26 agosto 2023 alle ore 14:45

Luogo: Algade -> Pavillon K (25/08) e Pavillon K (26/08)

Durata: 45 minuti

Ingresso: gratis

Età: tutti

 

  • Organizzato da: Waves Festival