Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Serata siciliana organizzata da Højskolen på Sicilien

Højskolen på Sicilien logo

Programma:

18.30: Benvenuto del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Raffaello Barbieri.

18.40 – 19.20: Tine Kragh. Laurea magistrale in arte, artista e direttrice della scuola.

Tine Kragh parlerà della cultura e dei tesori artistici della Sicilia: raramente si trova una così grande concentrazione di arte e cultura come in Sicilia. L’isola è stata influenzata da Fenici, Greci, Romani e Normanni, tra gli altri, che hanno lasciato tracce della loro cultura e hanno arricchito l’isola con l’arte più eccitante e varia d’Europa.

Verrà inoltre presentata la Højskolen på Sicilien e l’idea che ne è alla base.

Tine Kragh parlerà dei viaggi:

– Tesori d’arte della Sicilia a Palermo 7-14 aprile 2024

– Scoprire la Sicilia occidentale 11-18 ottobre 2023 – verrà ripetuto nel giugno 2024.

19.20 – 19.50: Ulla Meucci, insegnante, guida turistica e ceramista. Vive in Sicilia da molti anni e conosce intimamente l’isola.

Ulla Meucci si interessa alla ceramica siciliana, alla sua storia e ai villaggi ceramici dell’isola, tra cui l’emozionante Santo Stefano di Camastra, dove la scuola ha organizzato un corso di ceramica. Ulla ci parla del corso, che comprende anche una visita alle Fiumare d’Arte di Antonio Presti, un progetto artistico molto stimolante, con la land art nei dintorni di Santo Stefano di Camastra.

Ulla racconta dei viaggi:

– Corso di ceramica 19 – 25 ottobre 2023

– Viaggio di Capodanno 30 dicembre 2023 – 6 gennaio 2024

19.50 – 20.20: 30 minuti di intervallo.

Possibilità di acquistare vino al bicchiere e stuzzichini dal negozio di specialità siciliane ETNEA.

20.20 – 20.50: Martin Herbst. Laurea in teologia, autore e conferenziere.

Martin Herbst parlerà di poesia e dell’enorme importanza dell’arte per la cultura e l’educazione. In nessun luogo questo è più evidente che in Sicilia. Luogo di incontro di diverse tradizioni religiose, filosofiche e culturali, la Sicilia è diventata un focolaio unico di poesia e bellezza che continua ad affascinare ogni visitatore. Durante il viaggio di novembre con Martin Herbst, entrerete in stretto contatto con alcune delle più grandi opere d’arte del mondo e imparerete come la Sicilia sia diventata la base per una nuova interpretazione poetica della vita che ha fatto da apripista alla lingua italiana e all’opera letteraria più commentata al mondo: la Divina Commedia di Dante.

Martin Herbst è l’insegnante del viaggio:

– Bellezza e Poesia in Sicilia: “Unisciti ai più grandi spiriti della storia a Siracusa”. 11 – 18 novembre 2023

20.45 – 21.15: Camilla Eriksen, Laurea in teologia e parroco.

Camilla Eriksen conosce bene la cultura italiana e ha viaggiato molto in Italia e in Sicilia.

Da diversi anni lavora con cammini meditativi adattati alle condizioni e alle esigenze di oggi. Consapevolezza, pace interiore e gratitudine sono alcune delle reazioni alle passeggiate, che possono essere tematiche o guidate.

Camilla racconta di un viaggio a Trapani durante la Pentecoste, con passeggiate nelle bellissime Isole Egadi, nella cittadina montana di Mozia, visite al Santuario di Rosalia, al Monte Pellegrino e ad altre bellissime zone escursionistiche della Sicilia:

– Pellegrino in Sicilia – un corso tra escursionismo e pellegrinaggio. 15-22 maggio 2024.

21.15 circa. Domande conclusive sulla Sicilia e su Højskolen på Sicilien.

Tutte le conferenze sono accompagnate da bellissime foto e sono in lingua danese.

L’evento è gratuito. La registrazione non è necessaria.

Per saperne di più: www.hoejskolensicilien.dk

Durante la pausa sarà possibile acquistare i libri dei relatori.

  • Organizzato da: Højskolen på Sicilien