Il calcio del Mezzogiorno: Qualcosa oltre allo sport?
Seminario e tavola rotonda.
Il campionato italiano di calcio maschile si disputa dal maggio 1898 e solo quattro volte è successo che una società calcistica del Sud Italia abbia vinto il campionato annuale. Perché ci sono voluti 72 anni finché un club del Sud Italia vincesse per la prima volta il campionato di calcio? Perché ci sono voluti altri 17 anni per riuscirci nuovamente, e altri 33 anni tra il terzo e il quarto scudetto (nel 1990 e nel 2023)? Che rapporto c’è tra questi fatti da un lato e le differenze culturali, politiche ed economiche che esistono tra il Nord e il Sud Italia? Rispecchia il calcio queste particolari condizioni storiche italiane? È il calcio un campo di battaglia per problematiche oltre allo sport? Queste e altre domande verranno chiarite dai relatori del seminario. Dopo quattro brevi presentazioni è prevista una discussione, anche con il pubblico.
- Karsten Krogh, MSc. in inglese, giornalista: La storia del calcio italiano negli club – con un focus sul Napoli
- Morten Heiberg, professore al Dipartimento di inglese, germanico e romancio: Il rapporto tra Nord e Sud Italia in una prospettiva storico-politica dal 1861
- Kristian Aagaard, MSc. in data science e italiano: Cagliari Campione – Primo campionato di calcio del Sud Italia
- Jonas Neivelt, MSc. in storia e italiano: Catenaccio, Salernitana e Machiavelli – catenaccio come autocomprensione italiana
Il seminario si svolge in danese e tutti sono i benvenuti. Tuttavia, per ordinare caffè e torta è necessaria la registrazione.
Registratevi entro e non oltre il 20 ottobre inviando un’e-mail a Pia Schwarz Lausten: lausten@hum.ku.dk. Scrivi calcio nel campo oggetto e numero di partecipanti.
Prenotazione non più disponibile