Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Duo Vilensky-Russo

Il programma della serata che presenta il duo composto dal violoncellista lettone Ruslan Vilensky e il bandeonista italiano Paolo Russo, include le composizioni di Paolo Russo e alcuni brani di Astor Piazzolla.
Ruslan Vilensky è uno dei più famosi violoncellisti lettoni. L’artista ha avuto il suo primo debutto a quindici anni nell’Orchestra Sinfonica Nazionale Lettone di Riga. È stato membro dell’Accademia Orchestra della Filarmonica di Berlino, dove ha lavorato con artisti di fama mondiale, direttori d’orchestra ed ha effettuato registrazioni discografiche. È andato in tour in Giappone, Stati Uniti, Canada, Europa e Russia. Come solista si è esibito in molte città europee e ha suonato con l’orchestra nazionale della Lituania e dell’Armenia. Ruslan Vilensky ha rappresentato la Repubblica della Lituania alla Competizione Europea dei giovani Musicisti a Berlino e, successivamente, ha vinto molti premi internazionali e borse di studio.

Paolo Russo è nato a Pescara nel 1969 e nel 1996 si è stabilito a Copenaghen. Ha cominciato a suonare il pianoforte a nove anni e dopo aver lasciato l’università, si è dedicato completamente alla musica, studiando al conservatorio sia quella classica che ritmica, esibendosi sia in Europa che in altri continenti. L’artista ha studiato musica anche a New York e a Buenos Aires pubblicando successivamente sei album collaborando anche con artisti nazionali ed internazionali. Ha anche composto diverse opere per dei teatri a Copenaghen.
Nel 2001 Paolo Russo si è appassionato al bandoneon, strumento musicale simile ad una fisarmonica, fondamentale nelle orchestre di tango e col quale comporrà colonne sonore per film danesi, tra i quali “Love is all you need” di Susanne Bier (2012).

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N