Di Henning Andersen
Perché siamo così affascinati dai vulcani italiani?
Henning Andersen è uno dei più celebri autori di pubblicazioni sul Vesuvio. Nel suo ultimo libro “I Vulcani”, edito da Frydenlund, si sofferma sullo studio delle cosiddette “montagne di fuoco” italiane che da sempre affascinano ricercatori e studiosi di tutto il mondo.
Henning Andersen è un relatore molto apprezzato dal pubblico per le sue grandi conoscenze in materia di vulcani. In questa conferenza presenterà brevemente il Vesuvio, l’Etna e lo Stromboli e analizzerà la storia e le dinamiche del supervulcano situato nell’area dei Campi Flegrei (a nord-ovest della città di Napoli).
L’eruzione del Vesuvio, che portò alla distruzione di Pompei, è certamente la calamità più nota, ma non bisogna sottovalutare l’attività del supervulcano dei Campi Flegrei, che costituisce un’incombente minaccia non solo per la città di Napoli, ma per l’intera Italia meridionale.
Oltre a presentare il suo libro più recente sui vulcani italiani, Henning Andersen proietterà anche il film “Mod Vesuv jeg øjet vender” (Rivolgo gli occhi al Vesuvio), in cui viene raccontato il profondo interesse che il famoso scrittore e poeta danese Hans Christian Andersen provava nei confronti del Vesuvio.
All’interno del film, sceneggiato e prodotto dallo stesso relatore, l’attore danese Jesper Klein legge delle poesie sul Vesuvio.
La conferenza è in danese.
A fine serata l’Istituto offre un bicchiere di vino.
Ingresso libero.