Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Suono italiano

L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ha il piacere di ospitare i musicisti Guido Rimonda e Cristina Canziani. Gli artisti si esibiranno in un concerto per piano e violino e offriranno al pubblico il suono impareggiabile dello Stradivari del 1721 “Jean Marie Leclair” (Le Noir) definito da G. B. Somis “La voce di un angelo”. A comporre il programma Le Violon Noir sono brani famosi e vari sia per provenienza geografica che per collocazione storica: i musicisti spazieranno dall’opera più nota di Gluck, “Danza degli spiriti beati da Orphée et Euridice”, ad una sonata tecnicamente molto impegnativa come “Il trillo del diavolo” di Tartini e accompagneranno l’ascoltatore attraverso la semplice eleganza della “Pavane pour une infante défunte“ di Ravel fino al pluripremiato tema del film Schindler’s List scritto da John Williams.

A conclusione del concerto l’Istituto Italiano di Cultura offrirà agli intervenuti un bicchiere di vino.

 

PROGRAMMA – LE VIOLON NOIR

 

Christoph Willibald Gluck (1714-1787)

Danza degli spiriti beati da Orphée et Euridice

Lento

Giuseppe Tartini (1692-1770)

Sonata in sol minore “Il trillo del diavolo”

versione per violino e orchestra di R.Zandonai (cadenza G.Rimonda)

Larghetto affettuoso – Allegro moderato – Andante.Allegro assai

Maurice Ravel (1875-1937)

Pavane pour une infante défunte

Lento

Niccolò Paganini (1782-1840)

Le streghe op. 8

Maestoso – Andantino leggiero

John Williams (1932)

Theme from Schindler’s List

Lento

Henry Wieniawski (1835-1880)

Légende in sol min. op. 17

Andante – Allegro moderato – Andante

Niccolò Paganini (1782-1840)

“Maria Luisa – Gran Duchessa di Parma”

Adagio – Andantino con variazioni

 

Guido Rimonda. Nel 1998, in stretta collaborazione con la città di Vercelli, ha fondato il Viotti Festival, di cui è direttore musicale. Parallelamente alla stagione concertistica, è presente nelle più importanti sale concertistiche in Italia e all’estero e ha al suo attivo oltre mille concerti come violino solista e direttore. È docente di violino presso il Conservatorio di Novara ed è stato nominato Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici nel 2012. Intensa anche la sua attività discografica che attualmente conta oltre 30 CD. Dal 2012 porta avanti con Decca il Progetto Viotti che consiste in 15 CD contenenti l’integrale delle composizioni per violino e orchestra, con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali.

Cristina Canziani. Ha collaborato con molte formazioni sinfoniche e cameristiche (Orchestra di Stato del Nord Bohemia, OFT, Orchestra Sinfonica della RAI etc.). Ha inciso per Fabbri Editore i Concerti di Mozart per pianoforte e orchestra, per Bongiovanni i concerti per pianoforte e orchestra di G.B.Viotti. Nel 2009 per CHANDOS incide il CD Petite École de la mélodie (C.Saint-Saens – Sonata per violino e piano n.1 in re minore op. 75, C.Dancla – L’Ecole de la melodie). Parallelamente all’attività pianistica, Cristina Canziani intraprende una fortunata carriera di direttore artistico che la porta a curare la stagione concertistica della Camerata Ducale. Con Guido Rimonda collabora al Progetto Viotti.