Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Centenario Pasoliniano: La lunga strada di Sabbia. Mostra con fotografie di Paolo di Paolo e testi di Pier Paolo Pasolini.

Data:

11/05/2022


Centenario Pasoliniano: La lunga strada di Sabbia. Mostra con fotografie di Paolo di Paolo e testi di Pier Paolo Pasolini.

LA LUNGA STRADA DI SABBIA 

Fotografie di Paolo Di Paolo 

Testi di Pier Paolo Pasolini 

 

A cura di Silvia Di Paolo 

Organizzata da Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen 

Sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Danimarca 

Promossa da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 

In collaborazione con Fondazione Sozzani 

Con il patrocinio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa 

 

Inaugurazione 11 maggio 2022 ore 19:00 

Alla presenza del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen Raffaello Barbieri e della curatrice Silvia di Paolo 

In mostra dal 11 maggio al 10 giugno 2022 

Entrata gratuita

 

L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen presenta “La lunga strada di sabbia” di Paolo Di Paolo e Pier Paolo Pasolini: più di sessanta fotografie di cui molte inedite, video, documenti, a cura di Silvia Di Paolo.

 

Paolo Di Paolo nel 1959 ha 34 anni e fotografa per “Il Mondo” diretto da Mario Pannunzio già da cinque anni. Pier Paolo Pasolini è un “promettente” scrittore di 37 anni, ha pubblicato La meglio gioventù, Ragazzi di vita e Una vita violenta, non era ancora regista.

Arturo Tofanelli, direttore del mensile “Successo” e del settimanale “Tempo”, affida ai due autori, che non si conoscono, il servizio sulle vacanze estive degli italiani. Lo scrittore e il fotografo avevano obiettivi diversi. “Pasolini cercava un mondo perduto, di fantasmi letterari, un’Italia che non c’era più̀ – ricorda Di Paolo – io cercavo un’Italia che guardava al futuro. Avevo anche ideato il titolo La lunga strada di sabbia che voleva indicare la strada faticosa percorsa dagli italiani per raggiungere il benessere e le vacanze”.

Nasce un sodalizio complesso, delicato, che li accomunerà̀solo per la prima parte del viaggio, ma che si consolida poi nel rispetto e nella fiducia reciproci. Lo straordinario racconto per immagini di Paolo Di Paolo verrà pubblicato da “Successo” e per Pier Paolo Pasolini La lunga strada di sabbia diventerà un testo più volte pubblicato. Il reportage uscirà in tre puntate (4 luglio, 14 agosto e 5 settembre 1959) e racconterà gli italiani percorrendo le coste dal Tirreno all’Adriatico: da Ventimiglia a Ostia; da Torvaianica alla Sicilia; da Santa Maria di Leuca a Trieste. Scrive Pasolini: “I monti della Versilia…ridenti o foschi? Ecco una cosa che non si può mai capire. Un poco folli, di forma, e inchiostrati sempre con tinte da fine del mondo, con quei rosa, quelle vampate secche del marmo che trapelano come per caso. Ma così dolci, mitici. Qui c’è la spiaggia del Cinquale. (...)”

Il 1959 è l’anno in cui Fidel Castro guida la rivoluzione a Cuba e Mosca riconosce il nuovo regime. Ma è anche l’anno in cui Nikita Krusciov visita ufficialmente gli Stati Uniti e incontra Richard Nixon, si conclude il Piano Marshall, viene promulgata la legge Merlin contro le case chiuse. In Italia la ricostruzione è avviata e il miracolo economico è appena iniziato. Alle famiglie italiane si tende a prospettare un microcosmo di personaggi lontani dall’esperienza quotidiana, e anzi mitica alternativa al grigiore e alle paure della guerra fredda, dell’emigrazione, della povertà da lasciarsi alle spalle.

Di Paolo ha fotografato per anni Cinecittà, gli artisti e gli intellettuali, la nobiltà romana e il jet-set internazionale, oltre a importanti inchieste sociologiche dalle carceri al boom industriale. A lungo collabora con Irene Brin per il mensile “Domina” e alla sua rubrica per “Harper’s Bazaar”, ma quando arriva il momento dei paparazzi, dello scoop a ogni costo e dello scandalo, il suo rigore, la sua fotografia profondamente narrativa, evocativa e mai urlata, cedono il passo.

Nel 1966 chiude “Il Mondo” di Pannunzio. È cambiata l’informazione, sono cambiate le economie. Paolo Di Paolo abbandona la macchina fotografica e si ritira in campagna fuori Roma. Torna agli studi filosofici e al settore editoriale, avvia una lunga collaborazione con l’Arma dei Carabinieri con diverse pubblicazioni e oltre 40 calendari. L’archivio fotografico, oltre 250.000 negativi, provini, stampe e diapositive, viene ritrovato per caso in cantina dalla figlia Silvia Di Paolo, nei primi anni 2000 riportando alla luce la straordinaria lettura di un’epoca.

La mostra “La lunga strada di sabbia” è stata presentata per la prima volta presso la Fondazione Sozzani di Milano nel 2021.

 

PAOLO DI PAOLO

Nato nel 1925 a Larino in Molise, si trasferisce a Roma nel 1939 per conseguire la maturità classica. Nell’immediato dopoguerra si iscrive alla facoltà di filosofia dell’Università La Sapienza. Sono del 1946 le prime esperienze giornalistiche come corrispondente del quotidiano nazionale “Il Minuto” e successivamente con “Italia Libera” e con “Il Messaggero”. Tra la metà degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta frequenta gli ambienti artistici di Roma e il Gruppo Forma 1 con artisti come Mario Mafai, Giovanni Omiccioli, Giulio Turcato, Antonio Corpora, Pietro Consagra, Carla Accardi e Mimmo Rotella. Lavora nell’editoria e nel 1953 viene nominato capo redattore della rivista “Viaggi Cit. Le tourisme en Italie”. L’esordio come fotografo avviene da dilettante, «nel senso di fotografare per diletto». Nel 1954 inizia a fotografare per il settimanale “Il Mondo” dove Di Paolo pubblicherà oltre 573 immagini. Tra il 1954 e il 1956 collabora con “La Settimana Incom Illustrata” e nello stesso periodo inizia a lavorare per il settimanale “Tempo”. Numerose le inchieste e i servizi firmati con Antonio Cederna, Lamberti Sorrentino, Mino Guerrini, Luigi Romersa e Pier Paolo Pasolini. Da inviato viaggia in Unione Sovietica, Iran, Giappone, Stati Uniti. Documenta Pasolini durante le riprese dei film Il Vangelo secondo Matteo e Mamma Roma con Anna Magnani. Conclude la sua carriera fotografica collaborando in tandem ai servizi di Irene Brin, celebre giornalista di costume, con reportage esclusivi sul jet set internazionale. Nel 1968 smette di fotografare e torna a dedicarsi agli studi filosofici e alla ricerca storica. Dal 1970 al 2015 si dedica alle pubblicazioni editoriali, tra cui il calendario, del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. L’archivio di Paolo Di Paolo resterà per decenni nascosto, perfettamente ordinato, finché viene riscoperto dalla figlia Silvia nei primi anni 2000. Il Museo MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, gli dedica un’importante retrospettiva a Roma nel 2019. Il fotografo e regista americano Bruce Weber ha appena presentato “The treasure of his youth” (Little Bear, 2021) un docu-film su Paolo Di Paolo

 

Communicato stampa

 

 

Informazioni

Data: Da Mer 11 Mag 2022 a Ven 10 Giu 2022

Orario: Alle 19:00

Ingresso : Libero


Luogo:

Istituto Italiano di Cultura

1245