Certificazione dell’italiano come lingua straniera
I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia. Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari. Per la somministrazione delle prove all’estero, il Ministero degli Affari Esteri ha stipulato convenzioni con le seguenti Istituzioni:
Università per Stranieri di Perugia: CELI – CIC
Università per Stranieri di Siena: (CILS)
Università degli Studi Roma Tre: IT – ele.IT
Società Dante Alighieri: PLIDA
È ora possibile sostenere l’esame di certificazione tramite Società Dante Alighieri Copenaghen all’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen.
Il 13 e 14 novembre 2024 si terranno gli esami PLIDA presso l’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen.
L’esame si compone di 4 parti: ascolto (45 min.), lettura (40 min.), conversazione (15 min.) e scrittura (60 min.)
Per ulteriori informazioni e iscrizione consultare il sito della Società Dante Alighieri Copenaghen
Corrispondenza delle certificazioni con il Quadro Comune Europeo di Riferimento
Università per Stranieri di Perugia | Università per Stranieri di Siena | Università degli Studi di Roma Tre | Dante Alighieri | |
LIVELLO C2 Padronanza |
CELI 5 | CILS Quattro-C2 | IT | PLIDA C2 |
LIVELLO C1 Efficacia |
CELI4 | CILS Tre-C1 | —– | PLIDA C1 |
LIVELLO B2 Progresso |
CELI3 | CILS Due B2 | —— | PLIDA B2 |
LIVELLO B1 Soglia |
CELI2 | CILS Uno B1 | ele.IT | PLIDA B1 |
LIVELLO A2 Sopravvivenza |
CELI1 | CILS A2 | —— | PLIDA A2 |
LIVELLO A1 Contatto |
CELI1 | CILS A1 | —— | PLIDA A1 |