Traduzione di un’identità. Il libro italiano in Danimarca.
Data: 25 ottobre 2025.
Sabato 25 ottobre 2025 l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ha ospitato il terzo e ultimo evento dedicato alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un appuntamento conclusivo interamente rivolto alla letteratura italiana tradotta in danese. L’evento è stato aperto dall’Ambasciatore d’Italia in Danimarca, che ha sottolineato l’importanza della traduzione come strumento di dialogo culturale e di diffusione della lingua italiana all’estero. L’incontro, intitolato “Traduzione di un’identità. Il libro italiano in Danimarca”, ha celebrato il ruolo degli editori come mediatori, dei traduttori come costruttori di ponti e dei lettori come ambasciatori della lingua italiana in Danimarca. Moderati da Siri Rønne Christiansen, gli interventi di editori e traduttori come Jacob Bruno Nielsen, Marie Andersen, Rasmus Bojesen, Thomas Harder e Tamara Zlebacic von Pein hanno offerto spunti di riflessione sulla vitalità della narrativa italiana contemporanea e sul valore della traduzione come atto creativo e interculturale. L’atmosfera, vivace, partecipata e arricchita dalla presenza di un pubblico numeroso e attento, ha favorito un dialogo diretto tra editori, traduttori e appassionati di letteratura italiana. Gli stand delle case editrici danesi, aperti per tutta la durata dell’evento, hanno offerto ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino le più recenti pubblicazioni di autori italiani in traduzione e di acquistare libri, alimentando così un momento di autentico scambio culturale. Tra le case editrici presenti figuravano: Alpha, Antipyrine, Arvids, Forlaget Apuleius’ Æsel, Content Publishing, Forlaget Feberdrøm, Grønningen 1, Hoff & Poulsen, Jensen & Dalgaard, Kosmos, Lindhardt og Ringhof, Forlaget Meloni, Museum Tusculanum, Palomar, People’s, Sidste Århundrede, Strandberg Publishing e Forlaget Trykværket.