Conversazione tra Gëzim Hajdari e Pia Schwarz Lausten.
Data: 21 ottobre 2025.
Il 21 ottobre, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ha ospitato un evento speciale per celebrare la XXV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, con il tema “Italofonia: Lingua oltre i confini”. L’incontro ha visto una conversazione tra il poeta Gëzim Hajdari e la professoressa Pia Schwarz Lausten dell’Università di Copenaghen, con un focus sull’opera di Hajdari, che scrive sia in albanese che in italiano, e sul valore della lingua italiana nella letteratura migratoria. Hajdari, di origine albanese e residente in Italia, a Frosinone, dal 1993, ha condiviso alcune delle sue poesie, esplorando temi universali come l’esilio, la solitudine e l’identità linguistica. “Si scrive in una lingua solo se ci si innamora,” ha affermato il poeta, e quest’amore per la lingua è palpabile nel suo lavoro: in italiano, usa una ricchezza lessicale straordinaria, mentre in albanese esprime una forza epica. L’evento, che ha avuto inizio con i saluti istituzionali del Direttore dell’Istituto, è stato arricchito dalle letture di poesie da parte di Hajdari e della studentessa Ana Boykova Bratkova, che studia lingua e cultura italiana all’Università di Copenaghen. La conversazione ha offerto un’interessante riflessione sul ruolo dell’italiano come lingua viva, capace di superare i confini e arricchire la cultura globale. L’incontro, condotto in italiano e danese, ha rafforzato il dialogo interculturale che caratterizza la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Al termine dell’evento, numerose persone hanno partecipato con domande e riflessioni stimolanti, creando uno scambio vivace di idee. La serata si è conclusa con un momento di rinfresco, che ha offerto l’opportunità di proseguire la discussione in un’atmosfera informale e conviviale.