ICE MELTING ICE – Dialogue & Performance.
Data: 10 ottobre 2025.
In occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, Il 10 ottobre 2025 l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Arts & Globalization, ha organizzato un evento esclusivo presso il Statens Naturhistoriske Museum di Copenaghen per celebrare l’Anno Internazionale della Salvaguardia dei Ghiacciai delle Nazioni Unite. ICE MELTING ICE ha offerto un incontro coinvolgente tra arte contemporanea e scienza, focalizzandosi sullo scioglimento dei ghiacciai e il loro impatto sul clima e sugli ecosistemi. La discussione, moderata da Rikke Jørgensen di Arts & Globalization, ha visto la partecipazione di esperti di rilevo, tra cui Minik Rosing, geologo danese e professore presso l’Università di Copenaghen, Massimo Bernardi, direttore del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, l’artista groenlandese Jessie Kleemann e l’artista italiano Stefano Cagol. Insieme, hanno animato un dibattito intenso e articolato sul ruolo cruciale dei ghiacciai e sull’urgenza di un cambiamento imminente. L’evento ha attratto un numeroso pubblico, sottolineando l’importanza di coniugare arte e scienza per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi climatica e per invitare a riflessioni e azioni collettive per proteggere il nostro pianeta. L’evento si è concluso con un momento di Q&A, durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di porre domande agli artisti e agli esperti. È stata un’occasione unica per affrontare insieme le sfide del cambiamento climatico, esplorando nuove vie per ispirare azioni concrete a livello globale. Inoltre, il 6 ottobre 2025, Stefano Cagol ha presentato una selezione di video e narrazioni sul suo lavoro artistico, che esplora i temi del ghiaccio e del fuoco, alla Grønlands Repræsentation di Copenaghen, nell’ambito del progetto.