Il prossimo 21 e 22 Ottobre si terranno a Firenze, a Palazzo Vecchio e presso il Teatro della Pergola, gli “Stati Generali della Lingua Italiana nel mondo”: iniziativa voluta dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con MIUR e MIBACT. Tema dell’evento è “L’italiano nel mondo che cambia”: un modo per far emergere una nuova consapevolezza del ruolo della cultura e della lingua per il nostro Paese e per il mondo.
Agli “Stati Generali” verranno presentati dati raccolti tramite l’ausilio di cinque Gruppi di Lavoro tematici appositamente istituiti, e i dati raccolti grazie al pubblico esterno attraverso il sito MAECI.
Il programma degli “Stati Generali” prevede: una sessione inaugurale (mattina del 21 ottobre) aperta dagli interventi istituzionali, che include anche la presentazione dei dati aggiornati sulla diffusione dell’italiano nel mondo e dell’Albo degli ex-Alunni italofoni; una seconda sessione (pomeriggio dello stesso giorno) suddivisa in tavoli tematici corrispondenti ai 5 Gruppi di Lavoro; infine, la sessione finale (mattina del 22 ottobre), con la presentazione dei 5 rapporti tematici seguita da due tavole rotonde sul tema delle prospettive dell’italofonia vista, rispettivamente, dall’Italia e dall’estero.
È prevista la partecipazione di esponenti istituzionali, rappresentanti del mondo accademico e della scuola, enti di promozione culturale, rappresentanti dei media. Verrà inoltre presentato l’Albo degli Alunni italofoni che raccoglie oltre 500 nominativi di italofoni nel mondo. Si segnala che ai lavori degli “Stati Generali” sono stati invitati anche alcuni dei predetti nominativi, che recheranno testimonianza del valore che riveste la lingua italiana all’estero.
Le sessioni plenarie degli “Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo” verranno trasmesse in streaming, disponibile sulla homepage de www.esteri.it