Dette websted bruger tekniske (nødvendige) og analytiske cookies.
Ved at fortsætte med at surfe på dette websted accepterer du brugen af cookies.

Paradiso

“PARADISO”. Data: 10 ottobre 2025. In occasione della Kulturnatten, il giorno 10 ottobre 2025, l’Istituto di Cultura Italiano ha presentato un evento straordinario presso il Planetarium di Copenaghen: il “Paradiso”. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, ha unito luci, video, musica e poesia, portando in scena il celebre canto dantesco del Paradiso. Sotto la direzione artistica di Giuseppe L. Bonifati, Il Paradiso ha coinvolto circa 20 artisti, tra cui attori, cantanti lirici e musicisti, creando un’esperienza immersiva che ha trasportato il pubblico nell’universo visionario di Dante Alighieri. Il Planetario, un luogo unico dove scienza, architettura e l’affascinante mistero dell’universo si incontrano, è stato il palcoscenico ideale per questo evento. Grazie alla fusione di elementi scenici e sonori, lo spettacolo ha reinterpretato in modo innovativo il poema dantesco, esaltando la sua bellezza e la sua complessità. In questo contesto, il “Paradiso” è stato presentato come un viaggio che trascende la sofferenza e le tenebre, trasmettendo la gioia e la pace che nascono dall’amore divino. Le anime, purificate attraverso prove e sofferenze, ascendono a un livello spirituale superiore, in una dimensione di perfezione eterna e illuminazione, dove il tempo non è più un peso, ma una gloriosa eternità. Questa performance ha rappresentato il terzo e ultimo atto di un progetto dantesco che il “Teatro Volante” ha presentato a Copenaghen negli ultimi anni. Dopo gli spettacoli “L’Inferno” nel 2023 e “Il Purgatorio” nel 2024, Il Paradiso ha completato il ciclo dedicato alla Divina Commedia. Lo spettacolo, che ha visto la partecipazione di migliaia di spettatori, ha avuto una durata di 15 minuti ed è stato ripetuto più volte durante tutta la Kulturnatten, permettendo a un ampio pubblico di fruirne, anche a orari diversi.