In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è una manifestazione promossa ogni anno dalla rete culturale e diplomatica nella terza settimana di ottobre intorno ad un tema che funge da filo conduttore per sostenere la diffusione della lingua italiana nel mondo. L’iniziativa nasce nel 2001 da un’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca cui si affiancò in seguito la Confederazione Svizzera, paese in cui l’italiano è una delle lingue ufficiali.
“L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti” è il tema scelto quest’anno per la XX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal 19 al 25 ottobre, in cui Ambasciate, Consolati e Istituti di Cultura organizzeranno eventi e manifestazioni per promuovere l’italiano in tutto il mondo.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ambasciata della Svizzera in Danimarca.
Per accedere all’evento è obbligatorio iscriversi. Le richieste di iscrizione saranno accontentate nell’ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. LINK
Film
Un nemico che ti vuole bene
Un nemico che ti vuole bene è un film thriller italiano del 2018, uscito nelle sale italiane il 4 ottobre dello stesso anno.
Un professore salva per caso la vita di un giovane che si rivela essere un killer professionista. In cambio di questo gesto l’assassino gli promette di uccidere qualsiasi nemico del professore. Contro la volontà del professore, l’assassino parte alla ricerca di un potenziale nemico nel suo ambiente e nella sua famiglia, gettando nel caos la vita del professore. Dopo lo scetticismo iniziale, il professore apre gli occhi sulla sua vita e sulle persone che lo circondano.
Regista: Denis Rabaglia
Anno: 2018
Durata: 97 min.
Genere: commedia
Lingua: italiano con sottotitoli in inglese
Al termine del film l’Ambasciata della Svizzera in Danimarca offre agli intervenuti un calice di vino.
L’Istituto Italiano di Cultura segue le linee guida del governo danese per ridurre il rischio di contagio. Pertanto, la sala avrà una capienza di massimo 50 persone che siederanno su sedie alternate.
Tutti hanno l’obbligo di indossare la mascherina durante l’evento.
Sarà messo gratuitamente a disposizione degli ospiti del gel disinfettante per le mani.