Certificazione dell’italiano come lingua straniera
I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia. Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari. Per la somministrazione delle prove all’estero tramite gli Istituti Italiani di Cultura, il Ministero degli Affari Esteri ha stipulato convenzioni con le seguenti Istituzioni:
Istituzione | Certificazione | |
Università per Stranieri di Perugia | (CELI – CIC) | ![]() |
Università per Stranieri di Siena | (CILS) | ![]() |
Università degli Studi Roma Tre | (IT - ele.IT) | ![]() |
Società Dante Alighieri | (PLIDA) | ![]() |
Corrispondenza delle certificazioni con il Quadro Comune Europeo di Riferimento
|
Università per Stranieri di Perugia |
Università per Stranieri di |
Università degli Studi di Roma Tre |
Dante Alighieri |
LIVELLO C2 |
CELI 5 |
CILS Quattro-C2 |
IT |
PLIDA C2 |
LIVELLO C1 |
CELI4 |
CILS Tre-C1 |
----- |
PLIDA C1 |
LIVELLO B2 |
CELI3 |
CILS Due B2 |
------ |
PLIDA B2 |
LIVELLO B1 |
CELI2 |
CILS Uno B1 |
ele.IT |
PLIDA B1 |
LIVELLO A2 |
CELI1 |
CILS A2 |
------ |
PLIDA A2 |
LIVELLO A1 |
CELI1 |
CILS A1 |
------ |
PLIDA A1 |
È ora possibile sostenere l’esame di certificazione tramite Società Dante Alighieri Copenaghen. Mercoledì 15 giugno 2022 si terrà il cosiddetto esame PLIDA, livello B1, presso l'Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen. L'esame si compone di 4 parti: ascolto (45 min.), lettura (40 min.), conversazione (15 min.) e scrittura (60 min.)
L'Istituto Italiano di Cultura offre un corso volto a preparare lo studente per l’esame.
Il corso prevede 7 lezioni da remoto (online) su piattaforma Zoom il venerdì dalle 13.00 alle 14.40 (18/3-20/5 2022), per familiarizzare con il formato dell'esame e rivedere le parti della grammatica presenti.
In più ci sarà una simulazione dell'esame in presenza presso l'Istituto Italiano di Cultura venerdì 20 maggio alle 10.00-15.40 con correzione da parte del docente e suggerimenti per migliorare la performace sia nello scritto che nell'orale.
Poiché non si tratta di un corso di lingua tradizionale, è previsto che lo studente padroneggi già l’italiano al livello B1.
Prezzo: DKK 1.700.
L'iscrizione al corso non comprende l'iscrizione all'esame, che deve essere effettuata e pagata direttamente alla Società Dante Alighieri.
FOF di Aarhus è formalmente riconosciutio dall'Università per Stranieri di Perugia come centro d'esame CELI. I certificati CELI si possono usare se si deve studiare in Italia o se si cerca lavoro in Italia. Chi volesse sostenere l'esame di certificazione per presentare domanda di cittadinanza italiana, può sostenere la prova in Danimarca, ad Aarhus.
Il programma di FOF-CELI offre corsi di preparazione agli esami CELI 2 (livello B1) e CELI 3 (livello B2).
Gli esami di certificazione CELI fanno riferimento al Quadro Comune Europeo, che stabilisce e descrive i livelli di competenza linguistica secondo standard riconosciuti a livello internazionale. Per saperne de più clicca qua
Chi è interessato alla certificazione PLIDA si deve rivolgere all'IIC di Oslo.
Email: iicoslo@esteri.it.
Tel: +47 22 54 06 70