Un progetto originale di Claudio Passilongo e Filippo Cosentino in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen.
I due artisti si sono incontrati all’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen lo scorso Febbraio, durante la permanenza per alcuni giorni del chitarrista piemontese di origini siculo-calabre Filippo Cosentino impegnato nel Copenhagen Winter Jazz Festival. A seguito del bel concerto realizzato da Passilongo a cui Cosentino ha assistito, i due artisti hanno iniziato a pensare ad un progetto originale capace di collegare composizioni appartenenti ad epoche diverse e legate alla tradizione italiana.
Il duo ha trovato nella canzone l’ideale artistico con cui realizzare questo progetto: il repertorio che i due musicisti propongono è composto da alcune delle più belle composizioni italiane, spaziando dalla musica barocca a quella contemporanea, dalla musica d’autore a quella popolare suonata con arrangiamenti. La loro musica viaggia dal Barocco al Belcanto, tratto distintivo dell’Opera italiana che ha affascinato compositori e maestri tanto italiani quanto stranieri, da Monteverdi a Handel a Donizzetti, dalle melodie dell’immortale Tenco sino alla proposizione di brani che hanno nella tradizione popolare la propria origine; e ancora si potranno ascoltare musiche proveniente dal mondo del cinema italiano.
Formazione:
Claudio Passilongo al pianoforte
Filippo Cosentino alle chtiarre (chitarra acustica baritona e chitarra jazz)